Con il lancio del suo primo biosimilare, Sanofi conferma la sua tradizione nella produzione di insuline di qualità e il suo impegno nel renderle accessibili e sostenibili
Da oggi è disponibile anche in Italia nelle farmacie Insulin lispro Sanofi®, il biosimilare di insulina lispro 100 unità/mL (Humalog®). Insulin lispro Sanofi® è autorizzato in fascia A come trattamento di adulti e bambini con diabete mellito che richiedono insulina per il mantenimento dell’omeostasi normale del glucosio e la stabilizzazione iniziale del diabete mellito.
Insulin lispro Sanofi® è prodotta attraverso una tecnologia del DNA ricombinante che utilizza un ceppo non patogeno di Escherichia coli.
Il nome Insulin lispro Sanofi® vuole riflettere la lunga tradizione e la grande esperienza di Sanofi nella produzione di terapie insuliniche di alta qualità, rendendo al tempo stesso immediato la natura biosimilare della molecola sia agli occhi dei medici che dei pazienti.
Il programma di sviluppo clinico di Insulin lispro Sanofi®
Sono quattro gli studi clinici alla base del dossier per l’immissione in commercio di Insulin lispro Sanofi®:
• Uno studio PK/PD di clamp euglicemico di fase I ha valutato la biosimilarità nell'esposizione farmacocinetica e nell'attività farmacodinamica di Insulin lispro Sanofi® rispetto a insulina lispro 100 unità/mL originator approvato negli Stati Uniti e insulina lispro 100 unità/mL originator approvato nell’Unione Europea in 30 pazienti con diabete mellito di tipo 1(1).
• Uno studio di sicurezza (PDY13502) ha confrontato l'incidenza delle occlusioni del set di infusione di Insulin lispro Sanofi® e di insulina lispro 100 unità/mL originator in 27 pazienti adulti con diabete di tipo 1 quando utilizzati in una pompa per insulina esterna. L'occlusione del set di infusione è stata definita come incapacità di correggere l’iperglicemia (glucosio plasmatico ≥300 mg/dL) mediante bolo di insulina tramite la pompa di infusione. La durata totale dello studio, dallo screening, è stata di 10 settimane. Il trial è stato portato a termine nell'aprile del 2016. I risultati completi sono stati presentati al Congresso dell’American Diabetes Association 2017(2).
• Lo studio SORELLA 1 (studio EFC12619) di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, della durata di 6 mesi che ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di Insulin lispro Sanofi® rispetto all’ insulina lispro 100 unità/mL originator in pazienti adulti con diabete di tipo 1 in terapia con Lantus®(insulina glargine 100 unità/mL) come basale. Lo studio ha avuto un periodo di estensione di 6 mesi che ne ha confermato la sicurezza. Lo studio a 26 settimane (endpoint primario) è stato completato nel dicembre 2015; la fase di estensione di 26 settimane è stata completata nel luglio 2016. I risultati dei primi 12 mesi sono stati presentati come anticipazione al Congresso dell’American Diabetes Association 2017 e successivamente pubblicati(3).
• Lo studio SORELLA 2 (studio EFC13403) di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, della durata di 6 mesi, che ha messo a confronto efficacia e sicurezza di Insulin lispro Sanofi® con insulina lispro 100 unità/mL originator in pazienti adulti con diabete di tipo 2 in terapia con Lantus®(insulina glargine 100 unità/mL) come basale . Lo studio è stato portato a termine nel febbraio 2016. I risultati completi sono stati presentati come anticipazione al Congresso dell’American Diabetes Association 2017 e successivamente pubblicati(4).
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"
La scoperta è stata di un team di ricerca australiano guidato da scienziati del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne
La ricerca fa passi avanti: si lavora sulle insuline che vengono iniettate e rispondono solo quando la glicemia aumenta
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti