Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Sale l'evasione fiscale: gli autonomi i più infedeli

Professione Redazione DottNet | 21/01/2018 13:33

Il buco è di 132 miliardi. Studio Ca' Foscari: sottodichiarazione per un autonomo su quattro

Le bugie degli italiani al fisco producono un'evasione complessiva tra i 124,5 miliardi e i 132,1 miliardi di euro. La nuova cifra che polverizza tutte le altre stime sul livello dei menzogneri contribuenti italiani viene da uno studio di Ca'Foscari, pubblicato dal sito del Senato che valuta il fenomeno dell'under reporting, la sottodichiarazione, ovvero quell' 'abitudine' a denunciare un reddito inferiore al reale non solo nelle dichiarazioni dei redditi, ma anche nelle indagini campionarie utilizzate dagli studiosi per misurare l'evasione fiscale.

Lo studio è stato realizzato integrando due metodi di ricerca (il discrepancy method e il consumption-based method) e con il nuovo approccio integrato la stima del tasso di evasione totale sale a circa il 37% per i redditi da lavoro autonomo e impresa mentre l'evasione sulle rendite è intorno al 65%. Il risultato, non sorprendente ma comunque eclatante, è che quasi 1 su 4 mente sulle tasse da lavoro autonomo ed impresa e che il fenomeno riguarda soprattutto i contribuenti soggetti ad autotassazione, in corrispondenza delle classi di reddito più elevate, dai 40-60 mila euro in su. Il conto si alza ancora se si prendono i considerazione i redditi da locazione: la percentuale dei Pinocchi sale allora al 44%. Decisamente contenuto, invece secondo Ca' Foscari, il fenomeno per quanto riguarda i lavoratori dipendenti che comunque fanno registrare un tasso di evasione del 3,5%.

pubblicità

Lo studio calcola che il conto del tax gap causato dall'evasione da lavoro autonomo e da impresa è vicino ai 21 miliardi di euro, una cifra coerente, si sottolinea con quella stimata dal Mef, per l'anno preso in considerazione, il 2016. Il risultato, conclude lo studio, è che l'evasione fiscale contribuisce a modificare l'impatto redistributivo dell'Irpef, riducendone in particolare la progressività. La riduzione è soprattutto determinata da un abbassamento dell'aliquota media effettiva che, a seguito dell'evasione, diminuisce di circa 4 punti percentuali, passando da circa 20% (nel caso teorico senza evasione) a 16% (nel caso dell'imposta con evasione).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti