Al via l'Accordo Ministero, Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) e Associazione Odontoiatri Cattolici Italiani (OCI) su cure odontoiatriche a tariffe agevolate per cittadini a basso reddito e donne in gravidanza.
Oltre mille le adesioni volontarie dei dentisti e degli odontoiatri già pervenute. Su www.ministerosalute.it sono disponibili le informazioni sulle categorie aventi diritto alle prestazioni a tariffe agevolate e l'elenco delle adesioni volontarie già pervenute L'Accordo, promosso dal Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio è volto soprattutto alla prevenzione di alcune patologie del cavo orale come la carie, la malattia parodontale e l'edentulismo. L'Accordo riguarda alcune prestazioni quali visita odontoiatrica, ablazione tartaro e insegnamento igiene orale; sigillatura dei solchi dei molari e premolari, estrazione di elementi dentari paradontalmente compromessi e/o non recuperabili con metodica di conservativa; protesi parziale in resina con ganci a filo; protesi totale in resina.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
dottnet.title.comments