Unisce dieci cibi sani a cinque poco salutari
Rallentare il declino cognitivo, più frequente dopo un ictus, si può grazie alla cosiddetta Mind diet, a base di 10 cibi sani e 5 poco salutari (come carne rossa, burro, formaggio, pasticcini, fritti o fast food), che è un misto tra la dieta mediterranea e quella per l'ipertensione. A testarla i ricercatori della Rush University, come hanno spiegato alla Conferenza internazionale sull'ictus a Los Angeles. Chi sopravvive a un ictus ha infatti un rischio doppio di ammalarsi di demenza. "Nella Mind diet ci sono cibi che fanno bene alla salute del cervello, come verdure, frutti di bosco, pesce e olio d'oliga - spiega Laurel J. Cherian, uno dei ricercatori - e abbiamo visto che potenzialmente può anche ridurre il declino cognitivo nelle persone che hanno avuto un ictus".
Chi volesse seguire la dieta deve mangiare ogni giorno almeno tre porzioni di cereali integrali, verdure a foglie grandi e una porzione di altre verdure, insieme ad un bicchiere di vino.
fonte: ansa
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
E' una condizione non così rara: circa il 10-15% di tutti gli ictus si verifica negli adulti di età compresa tra 18 e 50 anni, con una sensibile prevalenza nel sesso femminile
Neglet e l'afasia tra principali problemi a lungo termine della malattia
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
dottnet.title.comments