Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
La trombolisi endovenosa rimane un trattamento standard per l'ictus ischemico acuto entro 4,5 ore dall'esordio. La riocclusione vascolare può verificarsi dopo la trombolisi endovenosa e può essere prevenuta con un agente antiaggregante piastrinico entro le prime 24 ore dalla trombolisi. Il tirofiban, un antagonista del recettore della glicoproteina piastrinica IIb-IIIa, ha ridotto la riocclusione macrovascolare in modelli sperimentali.
Metodi
In questo studio di fase 3, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, condotto in 38 centri in Cina, abbiamo assegnato pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico, presentatisi entro 4,5 ore dall'esordio dell'ictus e non eleggibili alla trombectomia, a ricevere un'infusione endovenosa di tirofiban o placebo per 24 ore entro 60 minuti dalla trombolisi endovenosa. L'esito primario di efficacia era un esito funzionale eccellente, definito come un punteggio da 0 a 1 sulla scala di Rankin modificata, a 90 giorni. Gli esiti di sicurezza erano emorragia intracranica sintomatica entro 36 ore e decesso a 90 giorni.
Risultati
Un totale di 414 pazienti sono stati assegnati a ricevere tirofiban e 418 a ricevere placebo. Gli agenti trombolitici includevano alteplase (nel 75% dei pazienti) e tenecteplase (nel 25%). A 90 giorni, un punteggio da 0 a 1 sulla scala di Rankin modificata è stato riportato in una percentuale maggiore di pazienti nel gruppo tirofiban rispetto al gruppo placebo (65,9% vs. 54,9%; rischio relativo 1,20; intervallo di confidenza al 95% 1,07-1,34; P=0,001). Emorragia intracranica sintomatica si è verificata nell'1,7% dei pazienti nel gruppo tirofiban e in nessuno nel gruppo placebo. La mortalità a 90 giorni è stata del 4,1% nel gruppo tirofiban e del 3,8% nel gruppo placebo.
Conclusioni
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente. L'incidenza di emorragia intracranica è stata bassa, ma superiore con tirofiban rispetto al placebo.
fonte: the new england journal of medicine
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo
Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari
Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti