Analizza 101 geni, faciliterà la scelta delle terapie a misura di paziente
C'è un'arma in più per combattere la leucemia mieloide acuta, per i pazienti dell'Asst di Monza e dell'Ospedale San Gerardo. Si tratta di un test in grado di individuare alterazioni geniche non identificabili con le normali metodiche, da poco disponibile nelle due strutture. Il nuovo test è frutto della collaborazione con l'Università degli Studi di Milano Bicocca ed è finanziato grazie all'aiuto della Associazione Luce & Vita che da anni sostiene i progetti dell'Ematologia del San Gerardo.
"Con questo esame - spiega Carlo Gambacorti Passerini, direttore dell'Unità di Ematologia - possiamo individuare mutazioni in ognuno di 101 geni che abbiamo selezionato come frequentemente mutati in questo tipo di leucemie.
In questo modo, decisioni terapeutiche quali cambiare farmaci, interrompere una terapia o al contrario aumentarne dosi e procedere al trapianto di midollo, "possono essere anticipate anche di mesi - conclude la struttura - con indubbi vantaggi per il paziente, evitando terapie tossiche quando queste non sono necessarie, e parimenti decidendo in anticipo quando incrementarne invece l'aggressività delle terapie, utilizzandole nel momento ottimale per massimizzarne gli effetti".
fonte: ansa
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
La manifestazione ha permesso in tanti anni di sostenere e mettere in campo importanti progetti di Ricerca Scientifica e Assistenza
Acalabrutinib–venetoclax con o senza obinutuzumab ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioimmunoterapia
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti