Per la cura occorre conscerne le origini. Convegno a Roma con esperti mondiali
Sono due milioni e mezzo gli italiani che soffrono di disturbi d'ansia. Secondo il rapporto OSMED dell'AIFA la spesa per gli ansiolitici nel 2008 ha raggiunto i 377,2 milioni di euro. Migliori prospettive per le cure si aprono dalla conoscenza delle origini di questi disturbi. Ad esempio, secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Psychiatry da Joseph LeDoux e Daniel Pine nel settembre 2016, paura e ansia dipendono da circuiti neuronali diversi: la teoria dei due sistemi consente un nuovo inquadramento dei sistemi neuronali implicati e apre a nuove prospettive terapeutiche.
Se ne discuterà a Roma il 10 e l'11 febbraio al congresso internazionale "Anxiety", organizzato da Italian Psychoanalitic Dialogues (IPD) e Neuropsychoanalytic Association(NPSA).
"La maggiore conoscenza delle origini dell'ansia e della paura all'interno delle funzioni corticali di pensiero, attenzione e memoria, consente il miglioramento dei trattamenti che potranno sempre di più adeguarsi alle caratteristiche della specifica disfunzione dei circuiti neuronali di un particolare individuo. Attraverso i biomarkers di brain imaging sarà possibile identificare sempre più precisamente il disturbo, evitando farmaci che creano ottundimento", afferma LeDoux. Secondo Stefano Bolognini "l'ansia, e poi l'angoscia che ne è l'ulteriore involuzione quantitativa, sono il risultato di una opposizione del soggetto a sentire e vivere i propri sentimenti; i quali 'premono' ai confini dell'Io, e generano il vissuto dell'ansia, che si configura come un stato di tensione spiacevole aspecifica".
fonte: ansa
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine: gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre
Manassero, "strumento da affiancare ad altre terapie"
Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia
Oltre due italiani su cinque dicono di avere molti sbalzi di umore o di essere giù di morale la maggior parte del tempo
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti