Il problema riguarda circa tre milioni di donne italiane
Ridurre le asportazioni chirurgiche dell'utero inutili, con beneficio per le pazienti e per i costi sanitari. Questo uno dei capisaldi per affrontare quella che ormai è "una malattia sociale": i fibromi o fibromiomi uterini, problema che riguarda più di 3 milioni di donne in Italia, di cui una su quattro colpita in età fertile. A presentare il modello virtuoso da applicare nella Regione Lazio, è stata la tavola rotonda organizzata a Roma da Arbor Vitae, Centro di Endoscopia Ginecologica, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio.
Troppo spesso infatti i fibromiomi uterini vengono curati con isterectomie: secondo il Piano Nazionale Esiti 2016 (PNE), delle 70.
Il documento, ha spiegato Enrico Vizza, segretario regionale Aogoi, fornisce raccomandazioni "su come inquadrare le diverse situazioni cliniche lasciando spazio alla valutazione del caso specifico da parte del medico". "Continueremo ad essere al fianco della donna - ha dichiarato Rodolfo Lena, presidente della Commissione Politiche Sociali e Salute del Consiglio Regionale - realizzando un progetto pilota che preveda la presa in carico del paziente nell'individuazione del percorso diagnostico e clinico più efficace".
Ferma i sanguinamenti, elimina i dolori, migliora la relazione di coppia
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti