Canali Minisiti ECM

Definire un tumore male incurabile è sbagliato: attenzione ai messaggi

Oncologia Redazione DottNet | 05/02/2018 18:40

I linfomi sono tra i tumori più guaribili

"Attenzione a definire i tumori dei 'mali incurabili', perchè da molte forme di cancro oggi si può guarire e, in particolare, proprio i linfomi sono tra le neoplasie maggiormente trattabili e guaribili". Ad affermarlo sono oncologi ed ematologi che, commentando l'annuncio della vicepresidente di Facebook Nicola Mendelsohn di avere un "male incurabile", un linfoma non Hodgkin, e di aver deciso al momento di "guardare e aspettare" piuttosto che curarsi, mettono in guardia dal rischio che tale massaggio lanciato attraverso il social media Fb possa avere un effetto fuorviante inducendo a pensare che nel caso di linfoma le cure possano essere inutili.

"Esistono molti tipi di linfoma non hodgkin - sottolinea Mario Boccadoro, direttore divisione Ematologia della Città della salute e della scienza di Torino -.

Vi sono le forme ad alto grado e quelle a basso grado o indolenti. In quest'ultimo caso si tratta di forme benigne per le quali è possibile non procedere a trattamenti ma adottare l'approccio 'wacth and wait', ovvero 'osservare ed aspettare', che sembrerebbe essere la scelta di Nicola Mendelsohn. Le forme ad alto grado vanno invece curate subito e sono guaribili nell'80% dei casi". Bisognerebbe conoscere il caso nel dettaglio, tuttavia, in generale, avverte, "non vorrei che un messaggio di questo tipo lanciato su Fb possa essere generalizzato inducendo chi legge a pensare che le cure contro i linfomi siano inutili".

Sulla stessa linea anche il presidente eletto della Società italiana di oncologia medica (Aiom) Giordano Beretta (nella foto), che rileva come per alcuni tipi di linfoma l'approccio 'watch and wait' possa anche rappresentare la "procedura corretta", anche se "tutto dipende dal tipo di tumore e dal suo stadio". Dunque, avverte, "il messaggio lanciato in questo caso su Fb non può essere generalizzabile: va detto che una grossa quota di linfomi è curabile e guaribile e tra tutti i tumori - conclude - i linfomi sono quelli che hanno la miglior prognosi".

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti