Canali Minisiti ECM

Lo xantumolo come rimedio contro la resistenza all'insulina

Diabetologia Redazione DottNet | 07/02/2018 16:54

La molecola è presente anche nella birra

Da una sostanza presente nella birra - l'antiossidante xantumolo, simile al più noto resveratrolo del vino - si potrebbe arrivare a sviluppare un rimedio efficace contro la resistenza all'insulina, ormone che regola lo zucchero nel sangue (glicemia), problema centrale in diabete e sindrome metabolica (disturbo complesso caratterizzato da glicemia alta e obesità, colesterolo alto etc). La molecola xantumolo e, meglio ancora, due derivati di essa più sicuri per l'organismo, si sono dimostrati capaci di ridurre la resistenza all'insulina, quindi di migliorare il controllo glicemico.  

È la buona notizia che arriva dalla rivista Scientific Reports, frutto di una ricerca condotta da Fred Stevens del College of Pharmacy presso la Oregon State University (OSU) a Corvallis.

    Gli esperti hanno anche scoperto che la sostanza ha effetti positivi contro i deficit di memoria e apprendimento che spesso si accompagnano alla sindrome metabolica.    Lo xantumolo non è nuovo alla scienza e lo stesso gruppo di Stevens ne aveva dimostrato gli effetti positivi contro diete sbagliate e problemi di controllo glicemico. Il problema è che lo xantumolo non si può assumere a lungo perché potrebbe avere effetti collaterali, in quanto si trasforma nell'organismo in una molecola simile agli ormoni estrogeni.    Così Stevens ha pensato di modificare chimicamente lo xantumolo in una forma sicura incapace di trasformarsi in estrogeni.

Ed ha dimostrato che due derivati sicuri dello xantumolo sono efficaci anche più dello xantumolo stesso contro la sindrome metabolica. In particolare i due composti derivati dallo xantumolo, indicati come TXN e DXN, riducono la resistenza all'insulina in modelli animali della malattia.    E ancora, DXN e TXN risolvono i problemi cognitivi connessi alla sindrome metabolica, riducendo deficit di memoria e apprendimento legati a essa. DXN e TXN potrebbero dunque divenire la base di nuovi farmaci contro la resistenza all'insulina, con un impatto potenziale anche sul diabete.

Commenti

I Correlati

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

La scoperta è stata di un team di ricerca australiano guidato da scienziati del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne

La ricerca fa passi avanti: si lavora sulle insuline che vengono iniettate e rispondono solo quando la glicemia aumenta

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti