Convegno a Genova sulle innovazioni della terapia integrata per tumori della pelvi
L'incontinenza urinaria ha un'incidenza intorno al 19% della popolazione femminile e ciascuna paziente costa alla collettività circa 500 euro all'anno. Il dato è stato evidenziato in occasione del convegno International Genoa Incontinence IGI dedicato alla prevenzione e al trattamento dell'incontinenza, in programma sabato scorso presso i Magazzini del Cotone di Genova. In primo piano le innovazioni della terapia integrata (radio-chemio chirurgica) delle patologie oncologiche della pelvi e l'attività degli specialisti dell'ospedale Galliera di Genova.
"L'aumento dell'età media di sopravvivenza e la crescente attenzione verso la qualità della vita, porta ad aumentare la domanda sanitaria da parte delle donne affette da incontinenza urinaria e prolasso pelvico - spiega Mauro Garaventa, medico del Galliera e responsabile scientifico del convegno - Le disfunzioni perineali, di ordine urogenitale e colon-proctologico, prima vissute con vergogna e rassegnazione, stanno progressivamente emergendo dal sommerso, stimolando la richiesta di trattamento sanitario adeguato.
In Liguria, secondo i dati raccolti dallo Studio Argento, il 28% delle persone con più di 65 anni riferisce difficoltà nel controllo della minzione e la percentuale sale a 38% se si considerano le persone con età superiore ai 75 anni. Se sommiamo i dati si può ipotizzare per la Liguria un numero complessivo di 340.000 pazienti, di cui 161.000 per la sola Asl3, in base a dati Istat 2012.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti