Canali Minisiti ECM

Gli infermieri non bastano: sondaggio Fnopi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/03/2018 18:51

In ospedale e sul territorio, sono fondamentali nel gestire paziente

Il 52% degli italiani, ovvero uno su due, ritiene che il numero degli infermieri sia adeguato o sufficiente rispetto alle necessità dei pazienti del reparto. E in quasi il 49% dei casi i cittadini hanno spesso anche la sensazione che gli infermieri siano depistati in attività burocratiche che li allontanavano dall'assistenza. Sono alcuni dei dati che emergono dall'Osservatorio civico condotto dalla Federazione nazionale delle Professioni infermieristiche (Fnopi) insieme a Cittadinanzattiva e che verranno illustrati nel corso del primo congresso Fnopi, iniziato oggi a Roma.    Dalle spirometria all'elettrocardiogramma, dalle iniezioni al controllo della pressione, sia dentro che fuori l'ospedale l'infermiere è una figura centrale nell'assistenza. E del loro valore i cittadini hanno consapevolezza.

"Secondo i cittadini gli infermieri si rivolgono loro con cortesia, sono disponibili ad ascoltarli, forniscono loro informazioni chiare e comprensibili. Ma c'è un punto negativo. I cittadini si lamentano perché gli infermieri sono pochi", ha affermato Tonino Aceti coordinatore nazionale del Tribunale Diritti del Malato-Cittadinanzattiva, intervenendo oggi nel corso di una tavola rotonda. "L'infermiere che accoglie il paziente in ospedale - ha aggiunto - è il biglietto da vista della struttura, dobbiamo far si che possa esprimere al massimo le sue competenze".    Ma la loro figura è fondamentale anche nella gestione delle cronicità sul territorio, come sottolineato da Roberto Messina, presidente Federanziani. "I medici di famiglia sono una specie in via di estinzione e l'infermiere può contribuire a compensare questa carenza. Ad esempio costruendo poli aggregativi di infermieri sul territorio, al fine di prendere in carico i malati cronici. Per questo credo che avremmo bisogno dell'infermiere 'di famiglia'". 

Commenti

I Correlati

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Cartabellotta: "A fronte di condizioni lavorative impegnative e spesso insostenibili gli stipendi degli infermieri restano tra i più bassi d’Europa, sia in termini assoluti, sia rispetto al costo della vita"

A sancire l’entrata della Fnopi nell’Enc è stata la firma, davanti alla platea del terzo congresso nazionale, di un accordo tra la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli e il presidente dell’Enc, Mircea Timofte

L'associazione accende i riflettori su sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti