Canali Minisiti ECM

La Clamidia in forma cronica raddoppia il rischio di tumori alle ovaie

Infettivologia Redazione DottNet | 17/03/2018 16:14

Legata al cancro la malattia a trasmissione sessuale più diffusa

E' la malattia a trasmissione sessuale piu' frequente nelle donne e ora appare essere anche la piu' pericolosa per la salute: la clamidia, in forma cronica, raddoppierebbe i rischi di sviluppare il tumore delle ovaie.    E' quanto ha osservato Britton Trabert del National cancer Institute Usa, in anticipazione di una presentazione prevista al meeting dell' 'American Association for Cancer Research'.    "I dati che abbiamo raccolto sostengono l'ipotesi di un ruolo delle infiammazioni pelviche nella manifestazione del cancro delle ovaie, in particolare della clamidia", ha detto Trabert. 

  "Abbiamo individuato un raddoppio dei rischi di cancro delle ovaie nelle donne con una storia di malattie pelviche infiammatorie" ha annunciato.

    Il team guidato da Trabert ha esaminato i dati di due diversi studi: uno polacco, che ha coinvolto 556 donne sane e 278 malate di tumore ovarico; uno Usa con 160 vittime del tumore ed altrettante sane.    In entrambe le indagini, le analisi del sangue hanno rivelato che le pazienti con una storia di clamidia avevano probabilita' doppie di cancro delle ovaie.    Precedenti infezioni con il virus del papilloma, dell'epatite e dell'herpes non hanno al contrario evidenziato alcune pericolo aggiuntivo del tumore in questione

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti