Una condizione che colpisce 32 milioni di donne in tutto il mondo
L'anemia in gravidanza raddoppia il rischio di morte per la mamma durante o subito dopo il parto. Lo afferma uno studio, condotto in paesi a basso e medio reddito ma i cui risultati valgono per tutti, pubblicato dalla rivista Lancet Global Health. I ricercatori della Queen Mary University hanno analizzato i dati di oltre 310mila gravidanze in 29 paesi in America Latina, Asia, Mediterraneo orientale, Africa e Pacifico Occidentale. In oltre 4mila casi le mamme avevano una anemia grave, corrispondente a meno di 70 grammi per litro di sangue), e questi soggetti sono stati confrontati con 8mila donne senza la condizione.
Dallo studio è emerso che l'anemia raddoppia il rischio di morte delle mamme durante e subito dopo il parto, una relazione vista in tutti i territori analizzati e confermata con due diversi modelli statistici.
fonte: Lancet Global Health
È il punto di arrivo di una task force, prevalentemente al femminile, che al congresso della Società europea di cardiologia (ESC), svoltosi nei giorni scorsi a Madrid
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
Alimentazione, esposizione al sole e sesso, l'esperto risponde
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti