Canali Minisiti ECM

L'anemia in gravidanza raddoppia il rischio di morte della mamma

Ginecologia Redazione DottNet | 21/03/2018 19:08

Una condizione che colpisce 32 milioni di donne in tutto il mondo

L'anemia in gravidanza raddoppia il rischio di morte per la mamma durante o subito dopo il parto. Lo afferma uno studio, condotto in paesi a basso e medio reddito ma i cui risultati valgono per tutti, pubblicato dalla rivista Lancet Global Health.    I ricercatori della Queen Mary University hanno analizzato i dati di oltre 310mila gravidanze in 29 paesi in America Latina, Asia, Mediterraneo orientale, Africa e Pacifico Occidentale. In oltre 4mila casi le mamme avevano una anemia grave, corrispondente a meno di 70 grammi per litro di sangue), e questi soggetti sono stati confrontati con 8mila donne senza la condizione.

Dallo studio è emerso che l'anemia raddoppia il rischio di morte delle mamme durante e subito dopo il parto, una relazione vista in tutti i territori analizzati e confermata con due diversi modelli statistici.

Secondo le stime nel mondo ci sono 32 milioni di donne ogni anno che sviluppano anemia durante la gravidanza. "L'anemia è uno dei problemi medici più comuni che le donne incinte incontrano sia nei paesi a basso reddito che in quelli ad alto - commentano gli autori -. Noi abbiamo dimostrato che se una donna sviluppa la condizione è a più alto rischio di morte, e il trattamento della condizione è quindi estremamente urgente". 

fonte: Lancet Global Health

Commenti

I Correlati

L’emicrania è la prima causa di invalidità tra le giovani donne e fonte di enormi costi per il SSN. Oggi le nuove terapie, come gli anticorpi monoclonali, hanno dimostrato efficacia

Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza

La dose attualmente raccomandata è di 0,4 milligrammi) è risultata sicura e associata a un miglioramento delle capacità verbali nei bambini a sei anni e a un miglioramento delle capacità comportamental

Lo evidenzia un lavoro pubblicato su Nature Mental Health diretto da Brennan Baker dell'Università di Washington a Seattle

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti