dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

In gravidanza sicuro l'acido folico in dosi maggiori

Farmaci Redazione DottNet | 05/03/2025 13:35

La dose attualmente raccomandata è di 0,4 milligrammi) è risultata sicura e associata a un miglioramento delle capacità verbali nei bambini a sei anni e a un miglioramento delle capacità comportamental

L'integrazione di acido folico a dosi più elevate durante il primo trimestre di gravidanza (fino a più di 4 milligrammi al giorno laddove la dose attualmente raccomandata è di 0,4 milligrammi) è risultata sicura e associata a un miglioramento delle capacità verbali nei bambini a sei anni e a un miglioramento delle capacità comportamentali.  Lo dice uno studio che sarà presentato al 77/mo Meeting dell'American Academy of Neurology che si terrà ad aprile a San Diego. "L'acido folico durante la gravidanza riduce il rischio di anomalie congenite e migliora le capacità intellettive dei bambini, ma non si conosce la dose migliore - dice l'autore Kimford Meador della Stanford University, California - Il nostro studio dimostra un legame positivo tra integrazione di acido folico all'inizio della gravidanza e esiti della salute cerebrale nei bambini senza alcuna evidenza di effetti negativi a dosi più elevate".

Lo studio ha preso in esame 345 bambini. I ricercatori hanno registrato le dosi di acido folico assunte dalle madri durante le prime 12 settimane di gravidanza e hanno suddiviso i bambini in cinque gruppi in base al dosaggio medio: nessun acido folico, acido folico fino a 0,4 milligrammi (mg) al giorno; da più di 0,4 a 1,0 mg al giorno; da più di 1,0 a 4,0 mg al giorno; e più di 4,0 mg al giorno.

pubblicità

La dose attualmente raccomandata in gravidanza è di 0,4 mg al giorno. Le abilità verbali dei bambini sono state misurate con test ad hoc come test di vocabolario. Nella popolazione generale, i punteggi di questi test verbali variano da 70 a 130, con una media di 100.  Sono state prese in esame anche le capacità di comunicazione, le abilità sociali e le abilità di vita quotidiana dei bambini, per poi calcolare un punteggio comportamentale complessivo. Per la popolazione generale, i punteggi variano da 70 a 130, con una media di 100. I ricercatori hanno scoperto che il punteggio verbale medio per i figli delle donne che assumevano acido folico era 108 rispetto a 96 per i nati da donne che non lo assumevano. Il punteggio comportamentale medio era di 102 rispetto a 82 rispettivamente per i due gruppi; senza differenze significative tra le diverse dosi di acido folico. "Questi risultati sono rassicuranti: l'assunzione di una dose più elevata di acido folico ha comunque un impatto positivo sulla salute cerebrale del bambino", conclude Meador.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il neglect è un disturbo neuropsicologico che può insorgere in seguito a un ictus, in particolare quando viene colpito l’emisfero destro del cervello, coinvolgendo le aree parietali, temporali o frontali

La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie

Alimentazione, esposizione al sole e sesso, l'esperto risponde

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti