E' una famiglia di molecole salva cuore: si attivano al mattino
Scoperta una famiglia di molecole - le "resolvine" - che potrebbero un giorno essere usate nella prevenzione dell'infarto al pari di come si usa oggi l'aspirina a basse dosi nella prevenzione cardiovascolare. Infatti, uno studio di Jesmond Dalli della Queen Mary University of London mostra che queste molecole sono carenti nel sangue di persone a rischio cuore e che hanno effetti protettivi per la salute cardiovascolare, dimostrati in un lavoro pubblicato sulla rivista Circulation Research.
"Abbiamo scoperto - spiega Dalli in un'intervista all'ANSA - che nel sangue vi è una regolazione diurna della quantità di un gruppo di molecole chiamate resolvine prodotte a partire dai grassi omega-3 (quelli presenti in pesce come il salmone).
In un passaggio successivo Dalli ha visto che iniettando resolvine nel sangue di pazienti con problemi cardiovascolari, il loro livello di attivazione piastrinica e immunitaria si riduce. Facendo lo stesso in topolini, inoltre, si è vista la riduzione della loro malattia vascolare. "Le resolvine potrebbero rappresentare un altro modo di ridurre il rischio cardiovascolare, il prossimo passo sarà determinare il loro reale potenziale sia nel prevenire le malattie vascolari, sia nel trattare tali malattie con l'obiettivo ultimo di sviluppare nuove medicine basate su queste resolvine", conclude
fonte: ansa
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal Supplements e firmato dal dott. Saverio Iacopino evidenzia l’efficacia e la sicurezza di questa tecnologia anche nei soggetti più giovani
L'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri durante il suo 56.esimo congresso nazionale a Rimini ha presentato i dati dello studio 'Bring-up 3 Scompenso'
Neglet e l'afasia tra principali problemi a lungo termine della malattia
L’approfondimento ha riguardato sia gli aspetti quantitativi sia le caratteristiche dei medicinali oggetto della pubblicità come pure quelle del materiale promozionale
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti