Somministrarlo nel primo anno è associato ad una riduzione del 70% dei problemi
Lo yogurt che i bambini mangiano durante il primo anno di vita potrebbe proteggerli dallo sviluppo di eczemi e allergie. A dimostrarlo è uno studio condotto su quasi quattrocento bimbi e pubblicato sulla rivista Clinical and Experimental Allergy. Lo yogurt integrale, intero e senza zucchero è già raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per bambini a partire dai 6 mesi di età. E sono ben noti i benefici di questo alimento per la flora batterica intestinale.
Per approfondirne gli effetti, i ricercatori del Dipartimento di Medicina dell'Università di Otago, Wellington, in Nuova Zelanda, hanno chiesto a 390 mamme di riferire sui vari alimenti con cui hanno nutrito i loro bambini nel primo anno di vita.
fonte: Clinical and Experimental Allergy
Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico
Meno giorni di gelo. Sale la mortalità degli anziani con problemi respiratori
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti