Ortopedia
Ortopedia
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Latte, yogurt e formaggio per la salute delle ossa in uomini over 50

Ortopedia Redazione DottNet | 06/04/2018 19:04

Lo evidenzia uno studio guidato dall'Hebrew SeniorLife's Institute for Aging Research (Ifar)

 Latte, yogurt e formaggio 'elisir' per ossa sane negli uomini over 50. Un consumo elevato di prodotti derivati del latte aumenta infatti nel loro caso la densità ossea e rafforza la colonna vertebrale, mentre nelle donne non si osservano risultati significativi. Lo rileva uno studio guidato dall'Hebrew SeniorLife's Institute for Aging Research (Ifar), negli Usa, pubblicato sulla rivista Journal of Bone and Mineral Density.

Per arrivare a questa conclusione, nell'ambito del Framingham Heart Study, un importante studio sul rischio di patologie cardiovascolari, sono stati esaminati i dati relativi a 1.

522 uomini e 1.104 donne, di età compresa tra 32 e 81 anni. Attraverso la tomografia computerizzata quantitativa è stata esaminata la densità ossea per determinare eventuali associazioni con l'assunzione di latticini. "I risultati dello studio - conclude Shivani Sahni, autrice senior- evidenziano il ruolo benefico di una combinazione di prodotti lattiero-caseari per la salute delle ossa e queste associazioni benefiche rimangono indipendentemente dal livello di vitamina D delle persone considerate". 

fonte: Journal of Bone and Mineral Density

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Nel 2024, quasi 7.000 interventi sono stati effettuati con chirurgia robot-assistita, circa il 10%, ma i numeri sono in crescita costante

Nel lungo termine, però, torna l'effetto protettivo

Calistri: "La novità è che il materiale, la ceramica, è biocompatibile e questo permette di risparmiare osso durante l'intervento"

dottnet.article.interested

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi