L'intervento alle Molinette di Torino: l'organo 'rigenerato' ora funziona bene
Per la prima volta in Italia è stato effettuato con successo un trapianto di rene su una donna da un donatore dializzato per un blocco renale acuto. I medici dell'ospedale Molinette, a Torino, hanno risolto quella che hanno definito "una situazione apparentemente proibitiva": il rapido e gravissimo deterioramento dell'organo negli ultimi giorni di vita. L'intervento è di due settimane fa; la ricevente, una sessantenne in dialisi dal 2013 nel nefropatia con calcolosi a stampo, è già stata dimessa. L'altro rene, grazie al Centro coordinamento trapianti diretto da Antonio Amoroso, è stato inviato a Novara, dove è stato impiantato su un secondo paziente.
Il donatore era deceduto in un presidio sanitario piemontese per una patologia congenita. Durante il decorso in rianimazione si era avuto un "deterioramento generale", con ricorso alla dialisi continua perché la funzione renale era peggiorata fino al punto di spegnersi completamente.
A procedere sono stati i chirurghi vascolari diretti da Maurizio Merlo, gli urologi di Paolo Gontero e gli anestesisti di Pier Paolo Donadio. "Quella notte - sottolinea Biancone - abbiamo ragionato in tanti, tutti insieme, incrociando i dati. E la strategia si è rivelata vincente". La paziente, dopo il trapianto, è stata seguita con schemi farmacologici dedicati a favorire la ripresa dell'organo. Ha ripreso a orinare dopo qualche giorno - come previsto - e successivamente la funzione renale è salita a livelli ottimali. "Questo risultato - osservano i responsabili dell'azienda sanitaria - apre nuovi scenari. La valutazione approfondita dei reni può evitare di perdere preziose occasioni di cura".
Feriozzi (Belcolle): "Terapia fatta in tempo e in modo appropriato può cambiare decorso, attenzione al sale"
Dispositivo impiantabile scherma cellule dal sistema immunitario
Prevenzione, nuove cure farmacologiche e terapia dietetetico-nutrizionale possono aiutare i pazienti a gestire nel tempo la malattia
La procedura comporta l'uso di una macchina di perfusione ipotermica, dispositivo ideato per pompare liquido di conservazione freddo sotto i 4 gradi centigradi nei reni del donatore per ottimizzarli per l'impianto
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti