
Feriozzi (Belcolle): "Terapia fatta in tempo e in modo appropriato può cambiare decorso, attenzione al sale"
Chi è colpito da lupus eritematoso sistemico - 27mila italiani, il 90% donne - può sviluppare anche un'infiammazione dei reni, la nefrite lupica. "Succede nel 24% dei casi, per un totale di oltre 6.600 casi e più di 350 nuove diagnosi l'anno. Si tratta di una malattia renale di cui non sono ancora del tutto chiare le cause". Lo ha sottolineato Sandro Feriozzi, direttore Uo Nefrologia ed Emodialisi ospedale Belcolle di Viterbo, intervenendo alla conferenza stampa 'Nefrite lupica - Nuove opportunità terapeutiche per i pazienti', che si è tenuta oggi a Roma (Palazzo Ferrajoli).
"Le alterazioni del sistema immunitario, provocate dal lupus - ha spiegato lo specialista - possono attaccare anche i 'filtri' del nostro organismo. I pazienti presentano un alto rischio di recidive che determinano ulteriori danni ai reni e di conseguenza anche una pericolosa progressione a malattia renale cronica.
Essendo la nefrite lupica una malattia renale, l'esperto mette in guarda sul consumo di sale. "Per i reni il banale sale da cucina, il clorulo di sodio, è un veleno - ha avvertito Feriozzi - Ed essendo contenuto negli alimenti, quel poco che c'è può bastare. Ma per la salute dei nostri reni è consigliabile mantenere il peso ponderale, praticare attività fisica, un toccasana anche per cuore, polmoni e apparato muscoloscheletrico".
Studio condotto dall'Università di Trieste e Firenze
Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”
Studio, riducono le cellule autoimmuni responsabili della malattia
Tra i fattori di rischio più comuni figurano scarsa idratazione, diete ricche di proteine animali e sale, obesità, familiarità e alcune malattie metaboliche
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti