Pronta la schiuma spray. Leo Pharma: in futuro sarà disponibile anche tralokinumab contro la dermatite atopica
Entro l'anno sarà disponibile in Italia il farmaco biologico brodalumab, un anticorpo monoclonale che è un anti-recettore dell'interleuchina-17 indicato per pazienti affetti da psoriasi a placche da moderata a grave. Ad annunciarlo è stato Paolo Pozzolini, Country lead di Leo Pharma Italia, durante la presentazione, a Roma, della prima schiuma-spray contro la psoriasi. Pozzolini ha sottolineato come il brodalumab "in un recente studio a lungo termine" abbia dimostrato "di mantenere livelli elevati e costanti di cute libera da lesioni in pazienti con malattia da moderata a grave per oltre 2 anni". "Anche per la dermatite atopica sarà disponibile in un prossimo futuro un anticorpo monoclonale, ora in pipeline, tralokinumab, una nuova molecola in fase sperimentale che è un anti-interleuchina-13", ha concluso.
Arriva intanto in Italia una schiuma spray per la lotta alla psoriasi. Il ritrovato, prodotto da Leo Pharma e presentato oggi a Roma, è composto da calcipotriolo e betametasone dipropionato a dose fissa. La sua formulazione assicura una maggiore e più rapida penetrazione dei principi attivi attraverso la cute. Il farmaco può essere usato sia nei pazienti con psoriasi lieve-moderata sia in quelli con forme moderate che hanno controindicazioni all'utilizzo di farmaci sistemici. La posologia prevede un'applicazione al giorno per un ciclo di trattamento di 4 settimane. L'efficacia del prodotto è dimostrata da un corpus di studi clinici che hanno coinvolto complessivamente circa 1.700 pazienti: un paziente su due (51%) ha raggiunto un miglioramento quasi completo della malattia entro 4 settimane.
L'altro 49% ottiene comunque un miglioramento, clinicamente visibile. "Il risultato terapeutico è decisamente superiore a quello dell'unguento o gel. Ma, cosa non meno importante, questa formulazione è ancora più gradevole e tollerata dal paziente", spiega Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore dell'Unità di Dermatologia, degli Spedali Civili di Brescia e presidente Sidemast (la Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse). "La schiuma spray permette una rapidità di azione diversa, un'efficacia superiore alle tradizionali terapie ad oggi, a beneficio dei pazienti", spiega Paolo Pozzolini, Country lead di Leo Pharma Italia.
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Scienziati danesi e finlandesi hanno analizzato i dati di oltre 2.000 gemelli, confrontando i tassi di tumore tra coloro che si erano tatuati e coloro che non lo avevano fatto
Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti
In 45 Centri ospedaliero-universitari, aa Nord a Sud Italia, dal 29 marzo al 12 aprile, sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti