dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Alzheimer, un orologio interno fa 'sorgere' l'aggressività al tramonto

Neurologia Redazione DottNet | 17/04/2018 14:00

'Mandarlo in tilt' aiuta a controllarla

E' una sorta di 'orologio interno' che fa scattare al tramonto, nelle persone con Alzheimer, l'ora X in cui aumenta l'agitazione, la confusione e l'aggressività. A individuare la base della cosiddetta 'sindrome del tramonto' caratteristica di diverse malattie neurodegenerative è uno studio pubblicato su Nature Neuroscience.    L'orologio circadiano, basato sulla luce del giorno, governa i cicli veglia-sonno e si era già ipotizzato potesse avere un ruolo nell'aggressività che compare a fine giornata nei pazienti con demenza. Per esaminare i circuiti cerebrali che ne sono alla base, un team del Beth Israel Centro medico di Deaconess (BIDMC) e dell'ospedale dell'Università di Harvard ha studiato topi maschi che difendono il territorio dagli intrusi introdotti nelle gabbie in momenti diversi della giornata.

La misurazione dell'intensità e della frequenza degli attacchi verso gli intrusi ha permesso di notare che l'aggressività mostra un ritmo giornaliero.

"I topi erano più propensi ad essere aggressivi in ​prima serata e meno aggressivi al mattino presto", ha detto l'autore senior, Clifford B. Saper, direttore del Dipartimento di Neurologia del BIDMC. I ricercatori si sono quindi concentrati sui neuroni Gaba, nella zona subparaventricolare dell'ipotalamo, noti per il ruolo nella regolazione dell'orologio circadiano. Attraverso l'optogenetica, tecnica che permette di attivare e disattivare specifici neuroni usando un impulso di luce, sono intervenuti sui cervelli dei topi: hanno così notato che stimolando questo gruppo di neuroni si previene l'attacco di aggressività, mentre l'inibizione lo promuove. I risultati, conclude Saper, suggeriscono che il controllo di questo circuito cerebrale potrebbe ridurre l'aggressività anche nelle persone, aiutando ad affrontare "uno dei motivi per cui questi pazienti vengono istituzionalizzati".

pubblicità

fonte: Nature Neuroscience

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Solo il 50-65% dei casi viene diagnosticato nei paesi ricchi

Le temperature elevate stimolano il rilascio di citochine infiammatorie, aumentano lo stress ossidativo e ‘accendono’ i geni che scatenano infiammazione o autoimmunità

Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della Malattia di Parkinson prima della comparsa dei sintomi motori

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti