Creato e sperimentato in Australia sta dando ottimi risultati
Un esame del sangue può prevedere chi potrà soffrire in gravidanza di gestosi (o preeclampsia) condizione correlata all'aumento della pressione sanguigna e delle proteine nelle urine della madre e potenzialmente letale sia per la donna sia per il feto. Il test è stato introdotto al 'Royal Women's Hospital' di Melbourne, dove è stato messo a punto e misura due proteine che vengono rilasciate dalla placenta e si trovano a livelli anormali nelle donne che svilupperanno la sindrome.
"E' un ottimo test predittivo per indicare chi potrà contrarre preeclampsia durante le fasi avanzate della gravidanza", ha detto Shaun Brennecke, direttore del centro per la gravidanza dell'ospedale stesso, alla radio nazionale Abc.
Compare, generalmente in modo improvviso, nella seconda parte della gestazione, e per evitare danni, anche seri, è fondamentale diagnosticarla per tempo. Al momento non c'è ancora una cura. "L'unica cosa che possiamo fare - ha concluso l'esperto - è mettere fine alla gestazione anticipando il parto, anche se mancano ancora molte settimane al pieno termine, nel qual caso tale prematurità può avere implicazioni significative per la salute di lungo termine del neonato".
Fonte: ansa
Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti