L'indicazione è contenuta nelle nuove linee guida Usa
Lo screening per il tumore del colon retto dovrebbe partire a 45 anni, e non dai 50 anni in su come fatto finora, visto l'aumento dei casi giovanili e nella popolazione di mezza età. L'indicazione arriva dalla nuove linee guida dell'American cancer society, pubblicate sulla rivista CA: A Cancer Journal for Clinicians. L'incidenza del cancro del colon retto, pur se calata negli ultimi 20 anni nelle persone dai 55 anni in su grazie agli screening regolari, è invece aumentata del 51% sotto la soglia dei 50 anni, insieme al tasso di morte. Si è visto che le persone nate negli anni '90 hanno un rischio doppio di avere un tumore al colon e quadruplo al reto, rispetto agli adulti nati negli anni '50.
La nuova indicazione degli oncologi americani viene designata come 'raccomandazione qualificata', perché ci sono meno prove dirette dei costi/benefici e delle preferenze dei pazienti, visto che la maggior parte degli studi finora sono stati condotti su persone dai 50 anni in su. L'indicazione per lo screening dai 50 anni è invece 'fortemente raccomandata'. Sulla base dei risultati dello screening, se i test sulle feci (che vanno fatti annualmente) risultano positivi, dovrebbero essere seguiti da una colonscopia. I controlli regolari andrebbero fatti fino ai 75 anni, mentre dai 76 agli 85 anni anni deve essere il medico a decidere la tempistica, sulla base delle condizioni del paziente.
fonte: CA: A Cancer Journal for Clinicians
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti