Colpita dalla malattia di Lyme, ma la diagnosi è arrivata tardi
Una paralisi facciale durata due anni, che l'ha costretta a nutrirsi con una cannuccia, mal di testa continui e vista annebbiata: sono le conseguenze patite da una donna gallese di 43 anni, dopo essere stata morsa tre anni fa nel suo giardino da una zecca, che le ha provocato la malattia di Lyme. A segnalare la sua vicenda è la Bbc. Rachel Foulkes-Davies a tre anni dall'inizio della sua odissea è arrabbiata, perché la diagnosi corretta di quello che le stava succedendo l'ha ricevuta tardi.
"Nei 7-8 mesi successivi la mia capacità di parlare è peggiorata. Non sono riuscita a parlare per due anni. Potevo solo vivere nutrendomi di zuppe e spezzatini frullati, che dovevo prendere con una cannuccia", continua Rachel. Dopo aver contestato la diagnosi iniziale, si paga di tasca propria un esame, da cui emerge che ha la malattia di Lyme, che tra i suoi sintomi ha dolore ai nervi, muscoli indeboliti, fatica e vista offuscata. "Se avessi ricevuto subito la diagnosi corretta e fossi stata trattata con l'antibiotico giusto non sarei passata per tutto questo. La doxiciclina non funziona ora dopo così tanto tempo", prosegue. "Prima ero una persona sana - conclude - Ora non vedo bene, ho il cervello annebbiato e costante mal di testa. Devo indossare degli occhiali per vedere la televisione, perché la luce mi dà fastidio".
Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"
Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi
Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore
Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti