Canali Minisiti ECM

Fibromialgia, una tuta a elettrodi migliora i sintomi

Neurologia Redazione DottNet | 21/05/2025 18:19

Riduce il dolore, l'affaticamento e l'impatto globale della malattia

 Una tuta a elettrodi che rilascia impulsi mirati a specifici gruppi muscolari migliora i sintomi della fibromialgia e la qualità di vita dei pazienti. È quanto emerge da un recente studio coordinato da ricercatori dell'Université Paris Est, di Créteil e pubblicato sull'European Journal of Pain.    "La fibromialgia è una sindrome multifattoriale e complessa, caratterizzata da dolore cronico e diffuso che colpisce il sistema muscoloscheletrico, sensibilità alla pressione e una bassa soglia agli stimoli", spiegano i ricercatori.

Si stima che la malattia colpisca fino al 5% della popolazione mondiale, con un impatto importante sulla qualità della vita. "I trattamenti farmacologici attualmente approvati raramente offrono una gestione soddisfacente", aggiungono i ricercatori. "In questo contesto, è stata proposta anche un'ampia gamma di metodi non farmacologici".     Uno di questi è un sistema di stimolazione elettrica incorporato in una tuta (denominata Exopulse Mollii) dotata di 58 elettrodi integrati nel tessuto.

pubblicità

Questi elettrodi inviano impulsi elettrici mirati a specifici gruppi muscolari, modulando l'attività nervosa. I ricercatori hanno testato la 'neurotuta' in 33 pazienti, prevalentemente donne, che hanno indossato la tuta quotidianamente per 1 ora al giorno per 4 settimane consecutive. Positivi gli effetti dell'uso del dispositivo. Il 78% dei partecipanti ha riportato miglioramenti significativi nel quadro clinico complessivo. In particolare, è stata riportata una riduzione del 25% dell'intensità del dolore, un miglioramento del 54% nella percezione delle proprie energie, una riduzione del 12% dei sintomi depressivi e un incremento del 21% nei punteggi di un test che misura l'impatto complessivo della malattia. "Questo studio suggerisce i benefici clinici di Exopulse Mollii Suit nell'alleviare il dolore e l'affaticamento correlati alla fibromialgia, i sintomi emotivi e l'impatto della malattia", concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti