Ci sono numerose criticità metodologiche
"La spesa sanitaria delle famiglie nel 2016 sfiora i 40 miliardi di euro: il dato è reale, ma le previsioni 'catastrofiche' del Censis sono un falso allarme". Lo evidenzia in una nota Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, che commenta i dati del rapporto Censis- Rbm Salute. "Gli inquietanti dati del Censis - prosegue la nota di Gimbe - anche quest'anno proiettano su oltre 60 milioni di persone i risultati di un'indagine commissionata da RBM Salute e realizzata tramite un questionario strutturato somministrato ad un campione rappresentativo di 1.
"Lo 'spacchettamento'della spesa delle famiglie - precisa Cartabellotta - confuta di fatto l'ipotesi che gli esborsi dei cittadini siano destinati esclusivamente a fronteggiare le minori tutele pubbliche: infatti, almeno il 40% non viene speso per beni e servizi indispensabili a migliorare lo stato di salute, bensì soddisfa bisogni condizionati da consumismo, pseudo-diagnosi e preferenze individuali". "Infine- conclude Gimbe- la strategia di persuasione che punta dritta al 'secondo pilastro' prova a sensibilizzare il nuovo Esecutivo "personalizzando" i risultati, da cui emergerebbe un "maggior rancore degli elettori di 5 Stelle e Lega nei confronti della sanità". Peccato (per loro) che il contratto del Governo del cambiamento afferma che 'è prioritario preservare l'attuale modello di gestione del servizio sanitario a finanziamento prevalentemente pubblico e tutelare il principio universalistico".
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti