Canali Minisiti ECM

Le statine potenziano le cure contro i tumori del sangue

Farmaci Redazione DottNet | 14/06/2018 17:42

Rinforzano l'azione di una terapia oncologica per linfomi e leucemie

Le statine, i farmaci per abbassare il colesterolo, potrebbero essere usate per trattare alcuni tumori del sangue in sinergia con un farmaco oncologico. Lo rivela una ricerca condotta presso la University of California in Irvine, e pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine. La prima parte della ricerca si è svolta su animali con linfoma o leucemia e si è visto che la sopravvivenza al cancro aumenta dando una statina in associazione al farmaco oncologico venetoclax.

La seconda parte dello studio invece è stata svolta retrospettivamente su dati relativi a quasi 338 pazienti con una forma di leucemia, la linfocitica cronica.

È emerso che coloro che avevano assunto statine durante le cure oncologiche rispondevano di più al venetoclax rispetto ai pazienti che non erano in cura con statine. Le statine sembrano in grado di stimolare il 'suicidio' delle cellule malate e potrebbero essere 'riposizionate' come farmaco anticancro per i tumori del sangue.

Fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'

L'associazione accende i riflettori su sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

Aumenta le cellule ematiche vantaggiose e migliora i globuli rossi

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti