Esperto SIdP, guarire le gengive migliora i fattori cardiovascolari
Curando la salute della bocca potrebbe ridursi anche il rischio cardiovascolare, con miglioramento del controllo glicemico, della funzione circolatoria (dello stato di salute dei vasi sanguigni), del profilo dei grassi nel sangue e anche una riduzione significativa di molecole infiammatorie presenti in circolo. È quanto emerge dalla letteratura scientifica sull'argomento, sempre più ricca di risultati in favore della teoria che i trattamenti per la malattia delle gengive (parodontite) hanno ricadute positive tangibili anche sulla salute generale dell'individuo, specie se si tratta di una persona a rischio cardiovascolare
A fare il punto sull'effetto del trattamento parodontale sui parametri di salute cardiovascolare è stato Filippo Graziani, ordinario di malattie Odontostomatologiche all'Università di Pisa e presidente eletto della Federazione Europea di Parodontologia, con uno studio presentato in occasione nel corso di Europerio9.
Ad esempio studi hanno evidenziato la possibilità che la cura della parodontite si accompagni a miglioramento della salute delle pareti dei vasi (endoteli), nonché a un miglioramento del profilo dei grassi circolanti nel sangue (possibile effetto correttivo sulle concentrazioni di colesterolo e trigliceridi). Inoltre ormai è abbastanza consolidato il dato secondo cui, curando la parodontite nei pazienti diabetici, questi migliorano il controllo della glicemia. Infine, conclude Graziani, altri studi mostrano una riduzione delle molecole (citochine) infiammatorie sempre in seguito alla gestione della malattia gengivale. Quando il nostro sorriso è a rischio, quindi, non bisogna fermarsi al problema estetico e all'impatto sulla funzione masticatoria, ma tenere presente che alle malattie della bocca possono seguire a cascata tanti altri problemi di salute generale
Intervento alle Molinette di Torino su una paziente di 38 anni
Nei partecipanti degli studi analizzati semaglutide ha ridotto il rischio di esito composito di morte cardiovascolare o di eventi di peggioramento di insufficienza cardiaca del 31 per cento
Più basso è il livello di colesterolo LDL raggiunto, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari. I pazienti arrivati a livelli di LDL molto bassi (< di 23 mg/dL) hanno un profilo di rischio inferiore rispetto a chi ha livelli più alti
In Italia le patologie che coinvolgono il sistema cardiocircolatorio causano oltre 220.000 decessi ogni anno, cioè 25 ogni ora, e le malattie cardiovascolari costituiscono ancora la prima causa di morte nell’adulto
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Di Silverio: "E' un decreto monco. Come sempre, in Italia si fanno le leggi, per dimostrare di averle fatte, e poi non si fanno le norme per renderle operative"
Si possono evitare con i vaccini, le terapie e la prevenzione, grazie agli screening per la diagnosi precoce
"Malattia è emergenza sanitaria, al Parlamento europeo chiediamo politiche per garantire equità e omogeneità di trattamenti"
Lo studio PACE-A è il primo studio randomizzato che ha confrontato la radioterapia con la prostatectomia in pazienti affetti da carcinoma prostatico localizzato
Commenti