Nuovo vespaio di polemiche contro i già molto discussi farmaci per trattare l'iperattività e deficit di attenzione (ADHD) dei bambini: nuovi dati dimostrano che dopo due anni di terapia i farmaci diventano inefficaci e che bloccano la crescita del bambino che li assume, in media 2,5 cm più basso dei coetanei.
E' quanto riferito dal Washington Post sulla base di uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry dal gruppo di lavoro storico sull'Adhd, il Multimodal Treatment Study of Children With ADHD (MTA) che vede tra gli autori Benedetto Vitiello degli istituti nazionali di medicina mentale e William Pelham della State University of New York a Buffalo. Secondo gli esperti anche il primo grande studio fatto nel '99 su Adhd dimostrava questi effetti ma fu data enfasi solo ai vantaggi dei farmaci, insabbiando le notizie sugli aspetti negativi.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti