dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

La vitamina d non protegge il cervello da Parkinson e Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 10/07/2018 14:19

Ma l'esposizione al sole potrebbe avere un impatto benefico sull'organo

 La vitamina D non è protettiva per il cervello. È improbabile infatti che salvaguardi dalla sclerosi multipla, dal Parkinson, dall'Alzheimer o da altri disturbi legati al cervello. Lo rileva una ricerca dell'Università australiana di Adelaide, pubblicata su Nutritional Neuroscience.   Sulla base di una revisione sistematica di oltre 70 studi preclinici e clinici, gli studiosi hanno analizzato il ruolo della vitamina D in un'ampia gamma di malattie neurodegenerative.

    "Studi precedenti avevano scoperto che i pazienti con una malattia neurodegenerativa tendevano ad avere bassi livelli di vitamina D rispetto a persone sane", evidenzia Krystal Iacopetta, autrice principale della ricerca.

"Ciò - aggiunge- ha portato all'ipotesi che l'aumento dei livelli di vitamina D, attraverso una maggiore esposizione ai raggi UV e al sole o prendendo integratori, potrebbe potenzialmente avere un impatto positivo. Una convinzione diffusa è che questi supplementi potrebbero ridurre il rischio di sviluppare disturbi correlati o limitare la loro progressione. I risultati della nostra revisione approfondita e un'analisi di tutta la letteratura scientifica, tuttavia, indicano che non è così e che non ci sono prove convincenti a sostegno della vitamina D come agente protettivo per il cervello".

pubblicità

Ad ogni modo, il professor Mark Hutchinson, altro autore della ricerca, nota che ci possono essere prove che l'esposizione solare possa avere un impatto benefico sul cervello, in modi diversi da quelli relativi ai livelli di vitamina D: "Potrebbe essere che un'esposizione al sole ragionevole e sicura sia un bene per il cervello e che ci siano nuovi ed entusiasmanti fattori in gioco che dobbiamo ancora identificare e misurare", sottolinea.

fonte: Nutritional Neuroscience

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Solo il 50-65% dei casi viene diagnosticato nei paesi ricchi

Le temperature elevate stimolano il rilascio di citochine infiammatorie, aumentano lo stress ossidativo e ‘accendono’ i geni che scatenano infiammazione o autoimmunità

Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della Malattia di Parkinson prima della comparsa dei sintomi motori

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti