dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

La pressione alta in gravidanza: cuore della madre pompa meno sangue

Cardiologia Redazione DottNet | 10/07/2018 14:28

Per lo studio sono state reclutate 494 donne sane

Le donne incinta che sviluppano la pressione alta in gravidanza o per le quali avviene una restrizione di crescita fetale (la crescita del bambino che portano in grembo cioè rallenta o si ferma prima della nascita), possono avere il cuore che pompa meno sangue ad ogni battito. Questa differenza cardiovascolare è preesistente e nonostante si verifichi la funzione cardiaca e la circolazione sanguigna sono ancora comunque in una gamma di normalità. Lo rileva uno studio condotto dall'Imperial College di Londra e dai ricercatori delle università di Bristol e Cambridge, pubblicato su Hypertension. Si ritiene che la gestosi o preeclampsia, una condizione per la quale si sviluppa la pressione alta in gravidanza, e la restrizione di crescita fetale abbiano cause simili e sono state precedentemente associate ad anomalie nello sviluppo della placenta.

Tuttavia, i risultati suggeriscono che le donne che sviluppano le condizioni potrebbero presentare differenze cardiovascolari preesistenti, cosa che potrebbe aprire nuove vie per la prevenzione e il trattamento.

Per lo studio sono state reclutate 494 donne sane, che speravano di rimanere incinte nell'anno successivo. Di queste, 218 sono effettivamente andate incontro a una gravidanza e si sono rese disponibili per delle analisi. Tra queste gestazioni, 15 sono state influenzate da preeclampsia o da ridotta crescita fetale.  I risultati hanno rivelato che, sebbene il cuore e la pressione sanguigna delle donne con le due condizioni fossero ancora in un range sano, i loro cuori pompavano il 16% in meno di sangue al minuto rispetto a quelle che avevano gravidanze sane, e i loro vasi sanguigni erano il 17% più resistenti al flusso sanguigno.   Sono necessari studi più ampi per confermare i risultati.

pubblicità

fonte: Hypertension.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L’intervento, realizzato su un uomo di circa 70 anni, ha previsto l’impianto della tecnologia progettata da Edwards Lifescience per migliorare la durata dell’impianto e ridurre i rischi per il paziente

Il neglect è un disturbo neuropsicologico che può insorgere in seguito a un ictus, in particolare quando viene colpito l’emisfero destro del cervello, coinvolgendo le aree parietali, temporali o frontali

"Idratarsi e fare attenzione ai segnali d'allarme"

Presentato al Senato un documento per intervenire su prevenzione e aderenza alle cure

dottnet.article.interested

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti