Canali Minisiti ECM

Una buona coordinazione motoria dà slancio al rendimento scolastico

Pediatria Redazione DottNet | 11/07/2018 15:08

Bambini più abili vanno meglio in scrittura, lettura, matematica

I bambini con una buona coordinazione motoria vanno meglio a scuola, specie in matematica, scrittura e lettura: lo suggerisce uno studio della University of Leeds, pubblicato sulla rivista Psychological Science.  La ricerca ha coinvolto oltre 300 bimbi di 4-11 anni cui è stato chiesto di cimentarsi in compiti motori come colpire un oggetto in movimento con una mazza e altri esercizi per valutare il coordinamento mano-vista. Colpire un oggetto in movimento richiede la capacità cognitiva di 'calcolare' i tempi del movimento, abilità che alcuni studiosi riconducono addirittura all'origine delle abilità matematiche.

    Ebbene è emerso che, a parità di età, i bambini più coordinati dal punto di vista motorio sono quelli che ottengono migliori risultati a scuola, in lettura, scrittura e matematica.  Secondo gli esperti potrebbe avere ricadute positive sul rendimento scolastico supportare i bambini fisicamente più maldestri con lezioni per allenarne la coordinazione. 

fonte: Psychological Science

Commenti

I Correlati

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti