Gli italiani trascurano il sorriso. Il 76% delle connazionali e il 54% degli uomini sognano denti più bianchi, ma nonostante questo li lavano poco e male: a impugnare lo spazzolino tre volte ai giorno, dopo ognuno dei pasti principali, è solo il 35% delle donne. E nella maggior parte dei casi il tempo di spazzolamento è inferiore al minuto: appena 46 secondi, rispetto al tempo minimo di due minuti raccomandato dagli esperti.
Sono i numeri diffusi a Milano, durante un incontro promosso da Oral-B sullo spazzolino elettrico ricaricabile. Uno strumento promosso dagli specialisti, ma poco amato dagli abitanti del Belpaese, che alla 'testina rotante' hi-tech preferiscono lo spazzolino manuale vecchio stile. Soltanto un italiano su 4 (23% maschi e 27% femmine) – riferisce poi una nota - si siede sulla poltrona dell'igienista per la pulizia dei denti due volte l'anno, come vorrebbero gli specialisti. Risultato finale: la carie dilaga (con picchi superiori al 90% in età evolutiva), e solo il 10% degli adulti evita gengiviti e parodontiti.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti