Canali Minisiti ECM

Il morbillo continua a circolare in Europa: la situazione

Infettivologia Redazione DottNet | 28/08/2018 12:00

Bollettino mensile Ecdc, a maggio trend dei casi in discesa. Focolai in otto Paesi

Il morbillo continua a circolare in Europa con nuovi focolai, anche se il trend dei casi è in discesa. Lo afferma il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), che nel suo bollettino mensile rileva epidemie in corso in otto paesi tra cui l'Italia, oltre a casi sporadici in diverse altre zone.   Nel mese di maggio, a cui si riferisce il documento, venti paesi europei hanno riportato un totale di 1386 casi di morbillo. "Francia, Germania, Grecia, Italia e Gran Bretagna - scrivono gli esperti dell'Ecdc - continuano a riportare un alto numero di casi, anche se con un trend in discesa".

Nel mese considerato è l'Italia ad aver segnalato più casi, 396, seguita da Grecia (290) e Francia (239). In tutto il 2018 sono state segnalate 31 morti nel continente dovute al virus, di cui 22 in Romania, 4 in Italia, 3 in Francia e 2 in Grecia. "Per fermare la trasmissione del morbillo e proteggere i più vulnerabili alle complicanze più gravi e alla morte, soprattutto i neonati, almeno il 95% della popolazione deve essere vaccinata - sottolinea il rapporto -. Solo quattro paesi europei hanno raggiunto questo obiettivo per entrambe le dosi".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Monica Gandhi: "Concetto obsoleto. Il modo migliore per prevenire la malattia è vaccinarsi"

"Il morbillo è una malattia grave e altamente contagiosa, e senza un’adeguata copertura vaccinale il virus torna a diffondersi, mettendo a rischio la salute pubblica"

Iss, incidenza più alta tra bimbi e Sicilia, Trentino e Marche. Unicef e Oms, 40% dei casi in under 5. Intensificare vaccini

Iss, almeno una complicanza per 1 su 3, per metà il ricovero

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti