Riduce il declino cognitivo rispetto alla molecola placebo
Speranze da un farmaco sperimentale in fase di test clinici contro l'Alzheimer: la medicina, di Biogen e Eisai, si chiama BAN2401 e - presa alla dose più alta delle cinque dosi testate per 18 mesi - riduce del 30% il deficit di memoria legato alla malattia rispetto al deficit misurabile nel gruppo placebo che non ha assunto il farmaco. La notizia è stata diffusa in occasione della Conferenza internazionale dell'Associazione Alzheimer che è in corso a Chicago BAN2401, che fa parte di quei farmaci potenziali contro l'Alzheimer che attaccano i depositi di placche tossiche di beta-amiloide (farmaci che fin qui non hanno ancora dato i risultati sperati), è stata testata in una sperimentazione di fase II a differenti dosi e solo alla dose più alta (testata solo su 161 pazienti) ha evidenziato risultati tangibili sul rallentamento del declino cognitivo, cosa che potrebbe rendere necessaria una nuova sperimentazione di fase 3 per procedere alla richiesta di autorizzazione agli organi competenti (Food and Drug Administration).
fonte: ansa
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments