dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Mal di schiena, nuove cure e prospettive

Neurologia Redazione DottNet | 02/09/2018 16:12

Dispositivi per la stenosi del canale vertebrale a Perugia

Nuove prospettive per la risoluzione di alcune patologie che provocano il mal di schiena, senza più dover ricorrere all'intervento chirurgico tradizionale. Da oggi, infatti, presso la struttura di Neuroradiologia dell'azienda ospedaliera di Perugia è possibile impiantare per via percutanea, senza il classico intervento chirurgico a cielo aperto, "spaziatori" di ultima generazione che permettono di intervenire "sulla stenosi segmentaria del canale midollare, quella condizione in cui si crea progressivamente il restringimento del canale vertebrale", come spiega il Dottor Roberto Pantaleoni, che, con una equipe di tecnici ed infermieri della struttura di Neuroradiologia e anestesisti ha proceduto ad applicare il nuovo presidio a tre pazienti, due uomini e una donna, di 51, 59 e 69 anni, tutti e tre della provincia di Perugia.

I nuovi dispositivi percutanei consentono di ottenere la distrazione delle apofisi spinose permettendo così la decompressione indiretta del canale vertebrale.  La durata di ogni intervento - spiega una nota dell'azienda ospedaliera - è mediamente di 30 minuti e dopo un breve periodo di osservazione il paziente può tornare a casa.  "Il primo vantaggio - aggiunge il dr. Pantaleoni - è quello di eliminare il mal di schiena sordo o acuto che si irradia agli arti inferiori con debolezza alle gambe, perdita di equilibrio e di forza, specie durante il cammino (claudicatio neurogena), e quindi permettendo di poter tornare a deambulare in breve tempo".

  La tecnica è stata eseguita per la prima volta in Umbria, come riferisce la nota dell'ufficio stampa dell'azienda ospedaliera di Perugia, e può essere attuata su pazienti ben selezionati. "In primo luogo - sottolinea il dottor Piero Floridi, direttore della struttura complessa di Neuroradiologia del S. Maria della Misericordia - è necessaria una corretta valutazione clinica in aggiunta ad un inquadramento diagnostico basato sull'esito di esami strumentali, come Tc, Rm ed Elettromiografia, per evidenziare la stenosi del canale midollare. Tenuto conto delle varie fasce di età dei pazienti - aggiunge il dr. Floridi - la percentuale di utenti che possono usufruire del piccolo presidio (che somiglia ad una aragosta in miniatura) è del 10-15% delle persone che soffrono di patologia degenerativa della colonna vertebrale. I vantaggi appaiono evidenti sia per il servizio sanitario che abbatte cosi giorni di degenza che per il paziente che in poco tempo può riprendere le propria attività".

pubblicità

  Alla prima procedura di impianto del nuovo dispositivo, ha partecipato, in qualità di tutor, il dottor Stefano Marcia, radiologo interventista, conosciuto a livello internazionale per pubblicazioni scientifiche riguardanti la sua copiosa casistica di interventi mininvasivi sulla colonna vertebrale.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento

Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit

"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti