Uno studio pubblicato sul Journal of Rheumatology mostra il legame tra le due malattie
Tra le cause dei problemi sotto le lenzuola potrebbe esserci una malattia reumatica. I pazienti che soffrono di gotta sembrano avere infatti un maggiore rischio di insorgenza di disfunzione erettile. A mostrare il legame tra le due malattie è uno studio pubblicato sul Journal of Rheumatology. La gotta è una malattia reumatica che si manifesta con una rapida comparsa di dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni. A scatenarla, un eccesso, nel sangue, di acido urico, ovvero la tossina prodotta dal metabolismo delle proteine. La stessa iperuricemia potrebbe essere il legame che associa questa malattia infiammatoria alla disfunzione erettile.
Proseguendo una pista aperta con precedenti indagini, il team di ricerca della Rutgers University, nel New Jersey (Usa) ha condotto uno studio di coorte utilizzando i dati provenienti da The Health Improvement Network (Thin) relativi a 11 milioni di pazienti nel Regno Unito, incluse informazioni su prescrizione di farmaci, caratteristiche fisiche dei pazienti, pressione arteriosa e abitudini come quella del fumo.
fonte: Journal of Rheumatology
Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, è possibile gestire la malattia e farla regredire
"Quello che rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono sostanzialmente riservate al fumo"
L'allarme degli oncologici. Perrone (Aiom): 'Alzare costi per dissuaderli'
Con 'Trenta Ore per la Vita' consegnata prima pietra per sostenere malati gravi patologie
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti