Canali Minisiti ECM

Magrezza estrema e fame, 250 persone sono affette da lipodistrofia

Malattie Rare Redazione DottNet | 21/09/2018 10:35

E' una malattia ultra rara che provoca perdita di grasso corporeo

Magrezza estrema, fame incontrollata, viso allungato, vene prominenti e muscoli ben evidenti. Questi i sintomi di alcune forme di una patologia rara e quasi sconosciuta, la lipodistrofia. Un nome per un'ampia varietà di malattie, accomunate dalla mancanza o perdita di tessuto adiposo sottocutaneo e un accumulo di grasso dove non dovrebbe normalmente essere presente, ovvero nei muscoli, negli organi interni e soprattutto nel fegato.La lipodistrofia è una malattia ultra rara. Si calcola che in Italia siano circa 250 le persone affette, in forma generalizzata o parziale.

Ad essere colpite sono soprattutto le donne con un rapporto di circa 3:1 rispetto agli uomini. Per aumentare la consapevolezza sulla malattia si è svolto a Roma l'Incontro italiano sulle lipodistrofie. Per i pazienti e i medici è stata anche l'occasione per chiedere che si cambi la denominazione, da "lipodistrofia totale" a "sindromi lipodistrofiche", nell'elenco delle malattie rare esenti incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea)

pubblicità

. Il primo "è un termine non più attuale - spiega Andrea Lenzi, Professore di Endocrinologia all'Università La Sapienza - che non risponde alle più recenti classificazioni della patologia". "La permanenza di una nomenclatura non corretta, può portare situazioni paradossali, come il caso di un paziente che ha diritto al farmaco ma rischia di non ricevere l'esenzione" aggiunge il professor Ferruccio Santini, responsabile del Centro Obesità e Lipodistrofie dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa. L'unico farmaco specifico è la leptina ricombinante umana (metreleptina), un ormone che informa il cervello sulle risorse energetiche del corpo: nelle persone affette, infatti, l'assenza o carenza di leptina provoca un appetito vorace e un'eccessiva introduzione di calorie. I pazienti attendono l'arrivo in Italia di questo farmaco: da agosto 2018 ha ottenuto infatti l'autorizzazione all'immissione in commercio in Europa.

Commenti

I Correlati

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Raccontare la propria esperienza con la PKU per diffondere consapevolezza: riparte la raccolta di storie di pazienti e caregiver

La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata a un aumentato rischio di sviluppare diversi tipi di neoplasie, principalmente tumori del colon-retto e dell’endometrio

La GsdIII, causata da mutazioni del gene (Agl), è caratterizzata dall'accumulo progressivo di glicogeno anomalo che causa un'alterazione del metabolismo epatico e della funzionalità muscolare

Ti potrebbero interessare

Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"

E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti

Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate

La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche

Ultime News

Più letti