Al via il progetto "Nord-Sud-Ovest-Est, scambio di buone prassi" che si propone di superare le grandi differenze nella qualità dei servizi sanitari in Italia
Liste d'attesa e pronto soccorso, ma anche mobilità sanitaria, sono le aree in cui alcune aziende sanitarie hanno sviluppato modelli di buone pratiche gestione che si sono tradotte in migliori cure per i cittadini. Condividerle con altre regioni è l'obiettivo del progetto "Nord-Sud-Ovest-Est, scambio di buone prassi", illustrato al Ministero della Salute e che si propone di superare le grandi differenze nella qualità dei servizi sanitari in Italia. Come attuare la rete oncologica, come erogare al meglio i servizi per l'assistenza ai malati di Alzheimer, come gestire il sovraffollamento in pronto soccorso: sono solo alcune delle aree in cui lo scambio virtuoso e solidale potrà tradursi in pratica.
"L'autonomia regionale - spiega Andrea Urbani, direttore programmazione sanitaria del Ministero della Salute - ha creato difformità nell'organizzazione dei servizi e nella qualità delle cure. Basti pensare che il ritardo nella diagnosi dovuto alle liste d'attesa si traduce a volte in impossibilita di curare una malattia.
In questo progetto, conclude Giuseppe Napoli di Federsanità Friuli Venezia Giulia, "l'esigenza di migliorarsi parte dal basso, non è calata dall'alto. E questo è garanzia della sua riuscita".
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti