Canali Minisiti ECM

Farmaci, in arrivo tre nuovi prodotti in cardiologia e dermatologia

Farmaci Redazione DottNet | 04/04/2009 12:23

Sono tre nuovi farmaci, il primo destinati ai cardiopatici, gli altri due a chi soffre di psoriasi e eczema. Tre prodotti rivoluzionari che presto saranno in commercio. Il primo è un farmaco antiaggregante piastrinico all'acido acetilsalicilico che ridurrebbe in modo significativo gli eventi vascolari come l'ictus in pazienti ad alto rischio.

 Lo dimostrano i risultati di uno studio clinico condotto dalle case farmaceutiche Sanofi-aventis e Bristol-Myers Squibb. Dai risultati emerge che in pazienti affetti da fibrillazione atriale, ad alto rischio di eventi vascolari tra cui l'ictus, che non possono assumere anticoagulanti, aggiungendo alla normale terapia con acido acetilsalicilico un farmaco che previene l'aggregazione delle piastrine, la riduzione dell'ictus sarebbe dell'11%, dopo un follow-up di 3,6 anni. Mentre la riduzione degli altri 'eventi vascolari maggiori', tra cui l'embolia sistemica non cerebrale, l'infarto miocardico e la morte vascolare, non è risultata significativa. Secondo il cardiologo canadese Stuart Connolly, del Dipartimento di Medicina alla McMaster University di Hamilton, Canada e coordinatore dello studio, ''questi risultati suggeriscono un possibile cambiamento nella pratica clinica per i pazienti con fibrillazione che sono a rischio di ictus''. Per chi invece è affetto da psoriasi potrà contare su un nuovo farmaco studiato negli Stati Uniti, ustekinumab, attivo contro l' Interlukina 12 e l'Interleukina 23, somministrabile per iniezioni sottocutanee, che sarà disponibile in Italia verso la fine dell'anno. La psoriasi - spiega Torello Lotti (Università di Firenze) - è una malattia sistemica infiammatoria cronica che colpisce la pelle ma riguarda, nel 38% dei casi, anche tendini e articolazioni. ''In Italia - aggiunge Lotti, presidente eletto della Società Italiana di Dermatologia (SIDEMAST) - interessa il 3% della popolazione, quasi 2 milioni di persone e ha un grave impatto sulla qualità di vita e sul benessere generale, non solo per le articolazioni, ma anche perchè da' uno stato di infiammazione cronica, favorisce l'aterosclerosi con conseguente maggior rischio di infarti e ictus anche in giovane età. Secondo un recente studio canadese, che chi ne è affetto può avere un'attesa di vita ridotta di 20 anni''.

Con i recenti anticorpi monoclonali 'anti-Tnf alfa' si è parzialmente risolto il problema assicurando buona qualità di vita al 70% dei pazienti. ''Il nuovo farmaco, diretto anzichè contro il Tnf alfa contro le interleukine 12 e 23 - precisa il professore - assicura un buon risultato al 70% di quel 30% di pazienti che non avevano effetti col primo farmaco ma, a differenza dell'anti-Tnf alfa, non è attivo sulla componente articolare della malattia''. Avrà per il momento numerose controindicazioni il trattamento dell'eczema cronico delle mani, problema resistente alle cure tradizionali a case di cortisonici, che affligge oltre un milione di italiani, soprattutto casalinghe e operai che fanno lavori esterni a contatto di sostanze dannose, e che provoca sanguinamenti e cute squamosa. Il prodotto è a base di alitretinoina, derivato della vitamina A che ha dimostrato miglioramenti nel 68% dei pazienti, con la riduzione dei sintomi fino all'80%. ''Si tratta di un farmaco in pillole che si prevede arrivi in Italia verso la fine dell'anno - afferma Lotti - e promette di risolvere il problema di moltissime persone, ma non sarà - avverte - un farmaco facile da usare''. ''Come tutti i derivati della vitamina A - spiega Lotti - è teratogeno, e le donne fertili dovranno prenderlo con una contraccezione sufficientemente lunga. Inoltre non può essere dato ai bambini perchè porta una più rapida ossificazione delle cartilagini. Dovrà poi essere somministrato con cautela nei periodi estivi perchè può aumentare gli effetti negativi della luce del sole sulla pelle. Il farmaco è a metabolismo epatico e richiede quindi un buono stato del fegato prima di cominciare la cura e un continuo controllo di enzimi epatici e funzione renale. Infine, comporta un aumento transitorio del 20% di colesterolo e trigliceridi''.

pubblicità

Silvio Campione
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti