Canali Minisiti ECM

Colite e morbo Crohn costano tra 3 e 5mila euro a paziente

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/09/2018 17:11

Questi i costi per lo Stato ogni anno secondo le stime Ue

Secondo alcune stime dell'Unione Europea, un paziente affetto da malattie infiammatorie croniche intestinali, come colite e morbo di Crohn, costa allo Stato tra i 3 e i 5mila euro l'anno; il peso anche economico di queste patologie, quindi, considerando che colpiscono oltre 200mila persone in Italia, è elevato anche nel nostro Paese. Queste malattie non incidono sull'aspettativa di vita, ma possono influire sulle capacità complessive del paziente, che perde giornate di lavoro con il rischio anche di lunghe interruzioni.

Alcuni costi sono dovuti a interventi e ricoveri frequenti, all'acquisto di integratori e farmaci non mutuabili, oltreché alle cure, anche in altre regioni rispetto alla propria.

È emerso in occasione della presentazione di una campagna promossa da IG-IBD, Gruppo Italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. "Il risultato è che in Italia, pur avendo una normale aspettativa di vita, la qualità della stessa può essere di basso livello e occorre lottare assieme perché ciò non si verifichi" afferma Pierpaolo Sileri,Presidente della XII Commissione Igiene e Sanità del Senato. e professore di chirurgia colo-rettale a Tor Vergata - le Mici, malattie infiammatorie croniche intestinali, sono la dimostrazione più evidente di questo fenomeno, visto l'impatto che hanno sulla salute del paziente e sulla necessità di una assistenza familiare.

Il ruolo dello specialista nell'affiancare il paziente e la famiglia risulta essere fondamentale e a tal proposito l'attività delle società scientifica e delle associazioni pazienti assieme agli altri attori coinvolti consentono la creazione di un network efficace e funzionale elle esigenze del singolo, con un auspicabile risparmio di tempo e spesa anche in termini di accesso alle cure".

Commenti

I Correlati

Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti