dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Odontoiatria sociale, operativo l'accordo sulle tariffe

Odontoiatria Redazione DottNet | 07/04/2009 13:49

E’ operativo l'accordo sull'odontoiatria sociale. Diverse categorie di cittadini potranno chiedere prestazioni come visite e pulizia dentale, estrazioni e otturazioni, a prezzi inferiori.

 L'accordo, annunciato il 12 febbraio, è stato siglato tra l'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (Andi) e gli Odontoiatri Cattolici Italiani (Oci) con il ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali. Quattro le categorie di cittadini interessati: coloro che hanno un reddito che rientra nell'indice di misura della condizione economica-patrimoniale (Isee) inferiore a 8.000 euro, coloro che godono dell'esenzione dei ticket sanitari con reddito Isee inferiore a 10mila euro, tutte le donne incinte solo per eseguire visite e ablazione del tartaro, i cittadini che posseggono la social card. Il paziente, per dimostrare la sua condizione, deve solo compilare una autocertificazione.

pubblicità

Le prestazioni offerte sono cinque: visita odontoiatrica, ablazione del tartaro e insegnamento dell'igiene orale a 80 euro, sigillatura dei solchi molari e premolari a 25 euro l'una, estrazione dei denti a 60 euro l'una, protesi parziale a 550 euro per arcata e protesi totale a 800 euro per arcata. Tutte le informazioni sono comunque disponibili sul sito del ministero, www.ministerosalute.it, o sul sito dell'Andi, www.obiettivosorriso.it. Istituito, inoltre, un numero verde, 800911202 per qualsiasi ulteriore spiegazione.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

dottnet.article.interested

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti