Scienziati australiani hanno scoperto una maniera di alterare il sistema immunitario abbastanza a lungo per prevenire il rigetto di tessuti nel trapianto di organi, un risultato che promette di ovviare alla necessità di ricorrere per il resto della vita a farmaci immunosoppressivi.
Gli immunologi dell'Istituto Garvan di ricerca medica in Sydney, il cui studio è pubblicato su Journal of Experimental Medicine, hanno modificato il sistema immunitario di topi iniettando una miscela di molecole e anticorpi prima di trapiantare un innesto di cellule insulari, le cellule che producono insulina nel pancreas. Dopo due settimane l'80% dei topi aveva accettato il trapianto, e continuava ad agire come se le cellule fossero loro, senza richiedere farmaci immunosoppressivi, fino a 10 mesi. 'Questo tasso di accettazione è molto alto per i trapianti, dato che i topi normalmente rigettano gli innesti entro due o tre settimane'', scrive il prof.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti