Daranno una mano a gestire ricoveri e degenze collaborando con ospedale e territorio. Primo esempio in Italia
Evitare ricoveri non necessari, ridurre le giornate di degenza e facilitare le dimissioni dei pazienti anche con problemi sociali, puntando sulla valutazione e il coordinamento degli infermieri, in collaborazione con medici di ospedale e territorio e assistenti sociali: questi gli obiettivi raggiunti dal progetto dell'Infermiere di continuità avviato dall'Ausl di Bologna dal 2014, e presentato a Roma alla prima Convention del Management della sanità organizzata dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere). Un esempio, come più di un addetto ai lavori ha spiegato, per tutta la sanità italiana che così potrà in parte sostenere la carenza di medici
"L'infermiere di continuità è una figura che lavora in una squadra multiprofessionale con gli assistenti sociali ospedalieri, per le dimissioni difficili, cioè per tutti quei pazienti che necessitano di assistenza dopo la fase acuta - spiega Manuela Petroni, responsabile del progetto - Il gruppo lavora insieme ai Punti di coordinamento dell'assistenza primaria, che si occupano di promuovere la presa in carico del cittadino sul territorio di residenza".
"Quando il paziente entra in post-acuzie - continua Petroni - l'infermiere della struttura fa una valutazione, e se riscontra un rischio medio-alto, lo segnala al Punto di coordinamento dell'assistenza primaria, che a sua volta attiva l'Infermiere di continuità". Quest'ultimo fa una valutazione del paziente, del suo contesto familiare, e insieme con gli operatori del reparto e del territorio decide se può essere dimesso a casa, o se non è possibile, di mandarlo in una Rsa. Visti gli effetti positivi di questa prima fase, si è deciso di continuare il progetto e da un anno è stato allargato anche all'Ospedale Maggiore di Bologna con i pazienti in fase acuta, cercando di evitare il ricovero, quando possibile, mandando i pazienti sulla rete territoriale.
"I risultati generali sono positivi - prosegue Petroni - Per le post-acuzie siamo riusciti a far scendere le giornate di degenza media da 20 a 18 giorni, e a ridurre le proroghe di ricovero. C'è stata inoltre più soddisfazione sia da parte dei pazienti, che dei loro familiari, per essere stati coinvolti e ascoltati". All'Ospedale Maggiore, nei reparti di Pronto Soccorso, Osservazione breve intensiva e Medicina di urgenza, su 143 pazienti intercettati, 121 sono stati dimessi, attivando dei percorsi di assistenza domiciliare socio-sanitaria o mandandoli in residenze per anziani non autosufficienti. Infine sono stati sviluppati dei percorsi veloci per la fornitura di ausili, come materassi e letti, di accesso a strutture residenziali e di aiuti socio-sanitari a casa.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti