Canali Minisiti ECM

Ipotesi Doxiciclina per curare i tumori al seno

Oncologia Redazione DottNet | 20/11/2018 14:58

Lo ha reso noto l'Azienda ospedaliero universitaria pisana che ha collaborato a uno studio italo-britannico con l'Ateneo di Pisa e la University of Salford di Manchester

L'effetto antitumorale in vivo della doxiciclina, antibiotico della classe delle tetracicline e comunemente impiegato nel trattamento dell'acne, è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in Oncology, aprendo la strada al possibile utilizzo di antibiotici nel trattamento del tumore al seno. Lo ha reso noto l'Azienda ospedaliero universitaria pisana che ha collaborato a uno studio italo-britannico con l'Ateneo di Pisa e la University of Salford di Manchester, in collaborazione con Fondazione Pisana per la scienza.   "Gli antibiotici - spiega una nota dell'Aoup - oltre a uccidere i batteri, hanno un effetto distruttivo anche sui mitocondri, le 'centrali elettriche' delle cellule, di cui sono molto ricche le cellule staminali neoplastiche, responsabili dell'origine del tumore e delle recidive locali, della resistenza alle terapie e delle temute metastasi a distanza". La ricerca clinica è stata condotta su 15 donne affette da carcinoma della mammella in stadio precoce e ha evidenziato, dopo solo 14 giorni di trattamento antibiotico, una riduzione significativa (in media di circa il 40%) del numero delle cellule staminali neoplastiche.

I ricercatori studiavano da tempo questo effetto in modelli tumorali 'in vitro' riconoscendo come l'antibiotico doxiciclina fosse capace di eradicare le cellule staminali neoplastiche in otto diversi tipi di tumore, compreso il carcinoma della mammella. La doxiciclina è stata somministrata in 9 pazienti (braccio sperimentale), mentre ulteriori 6 pazienti sono state inserite come braccio di controllo: le prime hanno assunto l'antibiotico per i 14 giorni antecedenti l'intervento chirurgico, a una dose giornaliera standard di 200 mg, mentre le altre sono state sottoposte direttamente a terapia chirurgica. I tumori delle pazienti sperimentali, spiega l'Aoup, "dimostravano una diminuzione significativa nel marcatore di staminalità, compresa tra il 17.65 e il 66,67% e dati simili sono stati osservati anche con un secondo biomarcatore di staminalità: i risultati suggeriscono che se è possibile inibire il metabolismo mitocondriale, è dunque possibile eradicare le cellule staminali neoplastiche e l'arruolamento di nuovi pazienti potrà permettere di confermare nei prossimi mesi questi primi risultati molto promettenti".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Genetista, estendere screening basandosi su storia personale

Trattamento rapido e tollerato con ridotto impatto estetico

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti