L’evoluzione del comportamento di acquisto comporta variazioni nei modi di commercializzazione ed esposizione dei prodotti secondo meccanismi di causa-effetto, in una continua corsa alla massima visibilità possibile. Il largo consumo fornisce numerosi esempi derivanti dallo studio scientifico di questa relazione (i percorsi obbligati in Autogrill, i corner e le attività below the line negli ipermercati, etc.), e ne amplia la gamma di applicazioni, spostando il business e la profittabilità dei prodotti dal comparto “alimentazione” a quello “salute e benessere”.
La svolta è imputabile a fattori di carattere sociale, prima che commerciali: su tutti, la cura (maniacale?) della persona, vestigia dello yuppismo anni ’80, impostasi trasversalmente nella società italiana, in maniera omogenea tra uomini e donne. Esaltazione della bellezza, pratica sportiva, giovinezza sono i cardini di un nuovo sistema di valori e di abitudini di acquisto. Il consumatore di oggi è tendenzialmente “salutista”, o aspirante tale. Esigente, superficialmente informato da riviste, passaparola o rubriche televisive, per soddisfare la sua esigenza di benessere quotidiano si è rivolto sempre più frequentemente alla farmacia di fiducia. Da simbolo quasi magico di dolore e guarigione (in farmacia si cercava un rimedio ad un male), a centro benessere: la farmacia adegua i suoi strumenti di marketing e comunicazione a questa nuova, strategica importanza. Dalla ricerca “Visibility panel farmacie” curata da Target Research, una divisione di Cavalieri & Associati emerge l’orientamento della farmacia moderna al trade marketing ed alle leve tipiche del category management per intenderci: studio dei consumatori e strategia di esposizione sono mutuate dalla GDO - grande distribuzione organizzata.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti