Canali Minisiti ECM

La carne rossa mette in circolo il Tmao, sostanza legata al rischio cuore

Nutrizione Redazione DottNet | 12/12/2018 15:40

Lo rivela un esperimento i cui risultati sono stati resi noti dall'European Heart Journal, condotto con un gruppo di volontari presso la Cleveland Clinic

Mangiare troppa carne rossa fa male al cuore perché provoca l'aumento di concentrazione di una sostanza pericolosa chiamata TMAO. Lo rivela un esperimento i cui risultati sono stati resi noti dall'European Heart Journal, condotto con un gruppo di volontari presso la Cleveland Clinic.  Lo studio prende le mosse da anni di ricerca diretta da Stanley Hazen che prima ha scoperto che TMAO si forma dalla "digestione" di tre nutrienti di cui è ricca la carne rossa (colina, lecitina e carnitina) e poi che TNAO è direttamente connessa al rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus.    Gli esperti Usa hanno quindi coinvolto 113 persone che a rotazione hanno seguito per un mese una dieta ricca di carne rossa (per una quantità equivalente al 25% del fabbisogno calorico giornaliero), una ricca di carne bianca e una povera di proteine di origine animale.

Le diete sono state intervallate da periodi alimentari di disintossicazione.  Ebbene è emerso che quando gli individui consumavano quotidianamente carne rossa, i livelli di TMAO nel loro sangue e nelle loro urine si impennavano, aumentando anche di 13 volte; inoltre con il consumo di carne rossa diminuisce la capacità dei reni di espellere TMAO. Gli esperti hanno visto che però il processo è reversibile e che eliminando la carne rossa dalla dieta anche TMAO si riduce. Lo studio è importante, conclude Hazen, perché suggerisce ancora una volta che interventi sull'alimentazione possono avere un impatto enorme contro il rischio cardiovascolare

fonte: European Heart Journal

Commenti

Rispondi

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti