Migliora la sorveglianza delle malattie invasive prevenibili con il vaccino
Meningiti e sepsi dovute a meningococco, pneumococco ed emofilo: in dieci anni sono stati 14.243 i casi di malattie invasive batteriche prevenibili da vaccino registrati in Italia attraverso le schede di dimissioni ospedaliere. E' quanto emerge dai risultati di uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e pubblicati sulla rivista Vaccine.
In particolare, dal 2006 al 2017, rispetto al totale dei casi di malattie invasive batteriche (Mib), 2.513 (17,6%) sono stati causati da meningococco, 10.441 (73,3%) da pneumococco e 1289 da emofilo. Nello stesso arco di tempo, il sistema di sorveglianza nazionale delle malattie invasive batteriche (Mib), coordinato dall'Iss, ha registrato 11.
Infine l'Haemophilus influenzae tipo b (emofilo) che era, fino agli anni '90 la causa più comune di meningite nei bimbi sotto i 5 anni, ma i cui casi si sono ridotti con l'introduzione del vaccino. Il numero maggiore dei casi registrati per tutte e tre le malattie si è osservato nelle Regioni del Nord Italia, mentre i valori sono particolarmente bassi in quelle meridionali. Ad esempio, secondo i dati di dimissioni ospedaliere, per le Mib da pneumococco, su 10.441 casi totali ben 7.156 sono relativi al Nord, 1.849 al Centro e 1.436 al Sud. Una discrepanza ancor maggiore se si osservano i dati della sorveglianza (9.010 casi totali, di cui 7.178 al Nord, 711 al Centro e 482 al Sud).
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti