La metà in Sicilia. Dal 2013 ben 12.900 casi, quest'anno in calo dopo il boom del 2017
Salgono a 2.427, nell'anno in corso, i casi di morbillo segnalati in Italia, di cui quasi la metà sono stati riportati in Sicilia, ovvero 1.117. Ad aggiornare le stime e' il nuovo bollettino Morbillo e Rosolia News, che riporta i dati della Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss). L'età media è di 25 anni ma ben 474 casi si sono verificati in bambini di età inferiore a 5 anni, di cui 155 avevano meno di 1 anno.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti